Mercoledì 18 settembre 2024, nelle ore mattutine, si è verificato un affascinante spettacolo celeste su uno dei monumenti più importanti della Slovacchia orientale, la Cattedrale di Santa Elisabetta a Košice: un'eclissi lunare parziale. Questo fenomeno ha offerto un'opportunità unica di osservare gli eventi cosmici sullo sfondo dell'architettura storica. Non si è trattato solo di un incontro astronomico, ma anche dell'opportunità di vivere un momento insolito che ha unito la bellezza della natura alla maestosità della creatività umana.
Un'eclissi lunare parziale si verifica quando la Terra si frappone tra la Luna e il Sole, con Sole, Terra e Luna non esattamente allineati. Ciò significa che solo una parte della superficie lunare entra nell'ombra della Terra, mentre il resto rimane illuminato dal Sole. Durante questo fenomeno, possiamo vedere come l'ombra della Terra copra gradualmente parte della Luna, creando una visione affascinante di un corpo celeste che si "perde" parzialmente nell'oscurità.
A differenza di un'eclissi lunare totale, nota per il suo colore rosso intenso (talvolta chiamata "luna di sangue"), un'eclissi parziale è meno drammatica ma comunque spettacolare. La parte scura della superficie lunare diventa gradualmente più grande, mentre il resto della Luna rimane brillante e luminoso. Questa combinazione di luce e ombra crea un'atmosfera speciale che attrae gli occhi non solo degli astronomi dilettanti, ma anche di coloro che amano la bellezza del cielo notturno.
Questa eclissi è stata osservata da Róbert Barsa sulla chiesa più grande della Slovacchia, che non è solo il centro spirituale della città, ma anche un tesoro architettonico che attira migliaia di turisti ogni anno. La Cattedrale di Santa Elisabetta, situata nel cuore del centro storico, è un punto di riferimento imperdibile della città. Le sue guglie svettano sugli edifici circostanti, formando una silhouette imponente che diventa ancora più mozzafiato quando si osservano fenomeni celesti come l'eclissi lunare parziale. Osservare questo fenomeno astronomico sopra le torri gotiche della cattedrale è stata un'esperienza indimenticabile. E forse non si trattava solo di vedere la luna in sé, ma anche di entrare in contatto con la storia e l'atmosfera dell'antica città.
Anche oggi, nell'era della scienza moderna, le eclissi ci attraggono per la loro rarità e bellezza visiva. Ci prendiamo un momento dalla frenesia della vita quotidiana per riconnetterci con l'universo e ricordarci che, anche se facciamo parte di un mondo tecnologicamente avanzato, siamo ancora soggetti alle antiche leggi della natura. Osservare l'ombra della Terra che passa lentamente sulla faccia della Luna, porta a molti un particolare senso di umiltà e di rispetto per le forze dell'universo.
"L'autore dell'immagine ci ha ricordato ancora una volta che anche nel nostro mondo frettoloso, dove gli astronomi hanno spesso fretta di fare scoperte impressionanti e osservazioni dettagliate di oggetti sconosciuti nel cielo, vale la pena di fermarsi un attimo e lasciare che gli oggetti astronomici quasi sconosciuti, insieme alle creazioni della creatività umana, disegnino scorci irresistibili del mondo che ci circonda". Non solo per la giuria del concorso "Astrofotografia ceca del mese". (CHAM), sponsorizzato dalla Società Astronomica Ceca, ma certamente a nome di tutti gli amanti del cielo e dell'architettura, vorremmo ringraziare l'autore e augurargli di vincere il concorso di settembre. E naturalmente vi auguriamo di avere molte immagini altrettanto sorprendenti". ha concluso a nome della giuria ČAM Marcel Bělík dall'Osservatorio di Úpice.
Autore: Róbert Barsa
Titolo: Eclissi lunare parziale sulla cattedrale di Santa Elisabetta
Luogo: Košice, Slovacchia
Data: 18. 9. 2024
Sensore: Sony A7IIIa
Ottica: TSamyang 135 mm, f/2
Montaggio: Treppiede
Descrizione: Sequenza di scatti con obiettivo 135 mm (Luna 21x + panorama), bracketing dell'esposizione. Panorama - 9 scatti, esp. 0,1 sec., Luna 1/80s. Tutti gli scatti sono stati effettuati da un'unica postazione da un treppiede, con lo stesso sensore e lo stesso obiettivo. L'immagine conserva le posizioni reali e i rapporti di grandezza degli oggetti così come sono stati osservati visivamente. Adobe Camera Raw - panorama sottostante, Photoshop - combinazione delle immagini della luna su livelli con il panorama sottostante, allineamento automatico con il panorama (porzione comune in primo piano).
Per vedere le immagini vincitrici di ogni mese e per ulteriori informazioni, visitare il sito http://www.astro.cz/cam/.
(Per)/ gnews - RoZ