In questi giorni, la piccola città astronomica situata nella contea di Pingtang, nella provincia di Guizhou, in Cina, è estremamente vivace. Dopo la festa nazionale cinese, un gran numero di turisti cinesi e stranieri ha visitato FAST, il più grande radiotelescopio spaziale del mondo con un'antenna di mezzo chilometro di diametro.
Dal suo completamento nel settembre 2016, FAST non solo ha permesso al mondo di vedere più lontano e più luminoso, ma ha anche contribuito con maggiore saggezza cinese all'esplorazione umana dei misteri dello spazio e allo scambio e alla cooperazione internazionali.
Il successo di FAST è un microcosmo dei risultati dell'innovazione scientifica e tecnologica cinese. Quest'anno ricorre il 75° anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese. Negli ultimi 75 anni, dopo diverse generazioni di sforzi incessanti, la Cina è diventata un polo importante nel campo globale dell'innovazione scientifica e tecnologica. Secondo l'Indice Globale dell'Innovazione 2024 pubblicato dall'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale, la classifica dell'innovazione cinese è salita di un posto rispetto all'anno scorso, raggiungendo l'11° posto e diventando così l'unica economia a medio reddito tra le prime 30.

Negli ultimi 75 anni, l'innovazione scientifica e tecnologica non solo ha dato un impulso fondamentale alla modernizzazione della Cina, ma ha anche promosso lo sviluppo della scienza e della tecnologia globale e della produzione industriale intelligente, contribuendo concretamente al progresso umano. La tecnologia non conosce confini. Dal punto di vista della Cina, l'innovazione scientifica e tecnologica è inseparabile dalla cooperazione aperta, che rappresenta un'altra importante esperienza nel progresso scientifico e tecnologico del Paese.
CMG/ gnews - RoZ