PRAGA - Una pratica finora conosciuta soprattutto nel mercato degli operatori di telefonia mobile sta diventando sempre più diffusa nel settore energetico ceco. I fornitori di energia hanno iniziato a proporre offerte individuali significativamente scontate ai clienti in partenza, al fine di fidelizzarli anche in un ambiente competitivo. Questa tendenza sta contribuendo all'emergere di un nuovo gruppo di clienti che, grazie ai frequenti cambi di fornitore, ottiene prezzi costantemente bassi.
Secondo le informazioni attuali, le aziende energetiche come ČEZ, Innogy, E.ON e Centropol offrono sempre più spesso condizioni speciali, normalmente inaccessibili, ai clienti che annunciano la loro intenzione di passare a un concorrente. Queste offerte individuali spesso includono prezzi più bassi per l'elettricità e il gas o altri vantaggi per incoraggiare i clienti a rimanere.
"È simile al periodo in cui le telecomunicazioni lottavano per ogni cliente. È più conveniente mantenere un cliente che ottenerne uno nuovo", ha commentato l'analista del mercato energetico. L'esperienza dimostra che un cliente che se ne va è un incentivo per i fornitori a offrire un contratto più interessante di quello che normalmente otterrebbe un nuovo cliente.
Un gruppo crescente di clienti "intelligenti
Allo stesso tempo, si sta formando sul mercato un gruppo specifico di clienti attivi che utilizzano deliberatamente questo meccanismo per ottenere ripetutamente condizioni migliori. Questi clienti, spesso definiti "turisti dell'energia", annunciano regolarmente il passaggio a un altro fornitore per negoziare offerte migliori.
"I clienti stanno imparando sempre più a trarre vantaggio dalla concorrenza tra i fornitori. Un approccio proattivo, in cui il cliente segnala la sua partenza dopo il periodo di fissazione, ad esempio, spesso garantisce condizioni contrattuali migliori", affermano gli esperti.
I fornitori di energia stanno reagendo a questo fenomeno in modi diversi. Alcune aziende stanno rafforzando i propri dipartimenti di retention e formando il proprio personale per essere in grado di rispondere in modo flessibile alla minaccia di defezione dei clienti. Altre cercano di attirare i clienti in contratti a lungo termine con prezzi garantiti, limitando così la possibilità di cambiamenti frequenti.
Impatto sul mercato e sui prezzi
Questo sviluppo ha implicazioni per il mercato in generale. I clienti più attivi negoziano prezzi più bassi, mentre i clienti meno esperti che rimangono passivi possono pagare di più. Si crea così una doppia dinamica dei prezzi: prezzi negoziati individualmente per i clienti attivi e listini standard per gli altri.
Finora le autorità di regolamentazione stanno monitorando questa pratica, ma non intervengono. "Il cliente ha il diritto di cercare l'offerta più vantaggiosa per sé e le aziende hanno il diritto di adattare le condizioni per trattenere il cliente", ha commentato l'Ufficio per la regolamentazione dell'energia.
Tuttavia, i consumatori sono invitati alla cautela. Le singole offerte devono essere studiate attentamente per evitare in futuro condizioni sfavorevoli, ad esempio sotto forma di elevate penali di recesso anticipato.
Sviluppi futuri
Questa tendenza è destinata ad aumentare con il proseguire della concorrenza tra i fornitori di energia. I clienti avranno quindi sempre più la possibilità di negoziare attivamente prezzi e condizioni. A loro volta, le aziende saranno costrette a trovare nuovi modi per fidelizzare i clienti non solo attraverso gli sconti, ma anche attraverso la qualità del servizio, l'innovazione e una migliore assistenza ai clienti.
gnews.cz-jav