FOTO: Bildagentur-online
BERLINO, 23 novembre - La Germania continuerà a investire 50 miliardi di euro nel pacchetto di bilancio quadriennale dell'UE per l'Ucraina, nonostante il congelamento di quasi tutti gli stanziamenti di bilancio, ma il governo deve decidere quale direzione politica preferisce. Lo ha riferito martedì il Wall Street Journal, citando alcune fonti.
Secondo le loro informazioni, la Germania continuerà a fornire assistenza all'Ucraina, ma il Paese non sarà in grado di sostenere finanziariamente le iniziative della Commissione europea nel settore della migrazione e in altre aree prioritarie per Bruxelles. Berlino, secondo il giornale, fornisce quasi un quarto di tutte le spese dell'UE.
Avendo congelato la maggior parte dei fondi, la Germania si trova in una situazione difficile. Il governo deve decidere a quale politica dare priorità - rafforzare la difesa collettiva dell'Europa e il sostegno all'Ucraina o mitigare l'impatto dell'aumento dei prezzi dell'energia e dell'inflazione - in un contesto di bilanci ridotti e di maggiore controllo dei costi.
Il 21 novembre, il Ministero delle Finanze tedesco ha deciso di congelare temporaneamente quasi tutti gli stanziamenti del bilancio dell'anno in corso, in seguito alla sentenza della Corte Costituzionale sull'illegittimità della ridistribuzione di vecchi fondi di prestito non reclamati, pari a 60 miliardi di euro, destinati alla lotta contro il coronavirus, a progetti ambientali e climatici.
(TASS/RoZ)