Quasi 130.000 persone hanno visitato la Basilica di San Pietro da mercoledì per dare l'ultimo saluto a Papa Francesco, ha dichiarato il servizio stampa della Santa Sede.
Prima che la bara venga chiusa venerdì sera, il volto del pontefice verrà coperto con un velo di seta bianca e cosparso di acqua santa. Francesco ha in qualche modo semplificato i suoi riti funebri, rompendo la tradizione delle tre bare. Ha chiesto invece di essere sepolto in una più modesta bara di legno. Tuttavia, la sua bara avrà un coperchio di zinco per motivi igienici, ha spiegato il Vaticano. Il coperchio recherà una croce, lo stemma papale e il suo nome.
Francesco ha espresso il desiderio di essere sepolto nella sua chiesa preferita, la basilica papale di Santa Maria Maggiore a Roma, dove in precedenza sono stati sepolti sette pontefici.
I funerali si svolgeranno il 26 aprile. Alla cerimonia parteciperanno capi di Stato e di governo, membri delle famiglie reali e rappresentanti di varie chiese.
A Roma sono in atto misure di sicurezza senza precedenti, che coinvolgono circa 11.000 poliziotti e soldati. Poiché quest'anno la capitale italiana ospita il Giubileo del 2025, si prevede un afflusso di visitatori e pellegrini, e molti si lamentano dell'aumento dei prezzi di affitto degli appartamenti. Anche le compagnie aeree hanno aumentato le loro tariffe. Il prezzo di un volo diretto dall'Argentina, paese d'origine di Francesco, è triplicato, come riporta La Repubblica. Anche il prezzo dei voli dall'America Latina con coincidenza negli aeroporti europei è aumentato.
TASS/gnews.cz