La fulminea ascesa della Cina come potenza mondiale negli ultimi decenni è una testimonianza della combinazione unica di governance, politica economica e attenzione sociale del Paese. Mentre il mondo guarda la Cina inaugurare una nuova era, non si può sopravvalutare l'importanza dell'approccio del Paese incentrato sulle persone. Il cuore di questo modello è un sistema di governance che si concretizza in due riunioni annuali (Lianghui) in cui i delegati di tutti i settori si riuniscono per discutere, pianificare e attuare i piani quinquennali del Paese. Queste assemblee dell'Assemblea nazionale del popolo (NPC) e della Conferenza consultiva politica del popolo cinese (CPPCC) non hanno solo una funzione legislativa, ma sono anche un'importante espressione dell'orientamento democratico della Cina, radicato nell'impegno verso il suo popolo.
Nel 2025, il 14° Piano quinquennale, un piano adottato dal Partito comunista cinese (PCC) per guidare lo sviluppo del Paese, sarà l'ultimo anno in Cina. Questo momento è un punto importante che riflette gli impressionanti progressi del Paese e stabilisce il suo percorso futuro mentre naviga nelle complessità di un ambiente globale in rapida evoluzione. Un tema importante delle due sessioni di quest'anno, che sta venendo sempre più alla ribalta, è il consumatore. In un mondo in cui le catene di approvvigionamento globali sono spesso dettate da forze macroeconomiche e guerre commerciali, l'approccio cinese all'economia incentrata sul consumatore è diventato un modello e un punto di introspezione.
Principio di base: gestione orientata alle persone
L'essenza del modello di governance cinese è un approccio incentrato sulle persone, in cui le esigenze del popolo sono prioritarie nel processo decisionale. A differenza di molti sistemi politici occidentali, che spesso enfatizzano modelli incentrati sul governo o dall'alto verso il basso, il sistema cinese garantisce che i processi legislativi si basino sul feedback dei cittadini. Le due sessioni ne sono un esempio lampante. Attraverso l'NPC e il CPPCC, i rappresentanti della vasta popolazione cinese - tra cui lavoratori, intellettuali, uomini d'affari e minoranze etniche - si riuniscono ogni anno per partecipare alle discussioni che danno forma alla politica nazionale. Questi delegati hanno il compito di rappresentare la voce del popolo e di garantire che la politica risponda alle esigenze della popolazione.
Questo meccanismo di deliberazione e costruzione del consenso consente al governo di prendere decisioni informate che riflettono la diversità della popolazione del Paese. Inoltre, garantisce che la traiettoria della nazione sia modellata da input collettivi, creando un sistema di governance che promuove la cooperazione e l'integrazione a tutti i livelli. Queste assemblee sono un aspetto fondamentale del funzionamento della democrazia cinese, in quanto guidano decisioni che influenzano direttamente la vita di milioni di persone. Che si tratti di sviluppo delle infrastrutture, benessere sociale o crescita economica, l'obiettivo è sempre quello di servire il popolo.
Un'economia orientata al consumo: concentrarsi sulla domanda interna
I due incontri di quest'anno hanno compiuto un passo significativo verso la soluzione di uno dei problemi più urgenti che la Cina sta affrontando: la debolezza della domanda interna. Per anni, l'economia cinese è stata trainata da esportazioni massicce, crescita delle infrastrutture e enfasi sull'industria pesante. Ma con i cambiamenti economici globali, come le tensioni commerciali e i cambiamenti geopolitici, la Cina si è resa conto della necessità di rafforzare il proprio mercato interno dei consumatori.
Un aspetto degno di nota dei negoziati per il 2025 è stata l'attenzione ai consumi interni come pilastro della crescita economica. Il mercato dei consumi del Paese, un tempo limitato da una popolazione parsimoniosa e prudente, è ora fondamentale per sostenere la crescita a lungo termine. Il governo ha riconosciuto che la finanziarizzazione e il credito eccessivo, in particolare nel settore immobiliare, hanno portato a squilibri nell'economia. Di conseguenza, sono state introdotte politiche per stimolare la domanda, incoraggiare la spesa e rendere il consumatore centrale per lo sviluppo economico.
Il ruolo del consumatore come motore dell'attività economica non può essere sottovalutato. La popolazione cinese di 1,4 miliardi di persone rappresenta una base di consumatori ampia e diversificata che ha il potenziale per rimodellare l'economia globale. Con l'aumento del reddito disponibile e il miglioramento della fiducia dei consumatori, i consumi interni saranno un motore fondamentale del futuro successo economico. In effetti, le recenti misure si sono concentrate sull'aumento dell'alfabetizzazione finanziaria, garantendo ai consumatori l'accesso a opzioni di credito eque e proteggendoli dai rischi di bolle speculative che possono minare la stabilità economica.
Promuovere l'impresa privata e l'imprenditorialità
Mentre la Cina si impegna per un modello economico più equilibrato e sostenibile, il sostegno all'impresa privata e all'imprenditorialità è stato uno dei temi principali degli incontri di quest'anno. Il governo cinese ha sostenuto a lungo il settore delle imprese statali, ma negli ultimi anni è diventato sempre più consapevole dell'importanza di un settore privato vivace. Il governo sta cercando di ridurre gli ostacoli burocratici, snellire le normative e promuovere un ambiente favorevole all'innovazione e all'imprenditorialità.
Questo cambiamento è particolarmente importante in quanto la Cina sta entrando in un'era di sviluppo di alta qualità. Il settore privato dovrebbe svolgere un ruolo centrale nel guidare l'innovazione tecnologica, creare posti di lavoro e fornire beni e servizi che soddisfino le mutevoli esigenze dei consumatori cinesi. Con il sostegno del governo, gli imprenditori hanno l'opportunità di innovare, investire in settori emergenti come l'intelligenza artificiale, l'energia pulita e l'industria manifatturiera ad alta tecnologia, e contribuire alla modernizzazione del Paese.
Crescita sostenibile e sviluppo di qualità
Oltre a concentrarsi sui consumi interni e sull'imprenditorialità, la leadership cinese punta a uno sviluppo di alta qualità, con un approccio che integra sostenibilità, innovazione e inclusione. Nell'ultimo anno, l'economia cinese ha continuato a crescere a un ritmo costante, con un aumento del PIL del 5 % e progressi significativi in settori come le energie rinnovabili, l'industria manifatturiera ad alta tecnologia e l'informatica. L'enfasi sulla qualità piuttosto che sulla quantità della crescita economica è fondamentale nel momento in cui la Cina passa da una rapida espansione a uno sviluppo sostenibile ed equilibrato.
Questo cambiamento è evidente nel crescente impegno del Paese per la sostenibilità ambientale. Le politiche volte a ridurre le emissioni di carbonio, a migliorare la qualità dell'aria e ad espandere le fonti di energia rinnovabile sono al centro della strategia cinese. Ad esempio, nel 2024, il consumo energetico cinese per unità di PIL è diminuito di oltre 3 %, mentre la capacità di energia rinnovabile installata è cresciuta di ben 370 milioni di kilowatt.t
La nuova era della Cina: prepararsi al futuro
Mentre la Cina continua il suo percorso di modernizzazione, il ruolo del PCC e della sua leadership rimarrà centrale. La leadership forte e centralizzata del Partito, guidata da Xi Jinping, assicura che il Paese continuerà a muoversi verso il raggiungimento dei suoi obiettivi a lungo termine. Il successo del modello di gestione incentrato sulle persone, come dimostrato dalle due sessioni, è la chiave per capire perché la Cina è stata in grado di raggiungere una crescita così straordinaria.
La trasformazione di un Paese non riguarda solo la forza economica, ma anche il rafforzamento della popolazione. Con l'ingresso della Cina in una nuova era, gli insegnamenti tratti dalle due sessioni guideranno il Paese nella costruzione di una società non solo prospera, ma anche giusta, sostenibile e inclusiva. Con una costante attenzione alla domanda dei consumatori, alle imprese private e allo sviluppo di alta qualità, la Cina si sta preparando a svolgere un ruolo ancora più influente nell'ordine globale.
La Cina deve gran parte della sua ascesa alla leadership mondiale al suo impegno per una gestione incentrata sulle persone e un'economia incentrata sui consumatori. I due incontri annuali sono un importante riflesso di questo approccio, che garantisce che lo sviluppo della Cina rimanga in linea con le esigenze della sua popolazione. Con l'ingresso in una nuova fase di trasformazione, il Paese è pronto a continuare la sua ascesa e a sfruttare l'innovazione, la sostenibilità e il potere dei consumatori per guidare il progresso negli anni a venire.
Kirtan Bhana - TDS/BFM
TDS/ gnews.cz - RoZ