In occasione del 60° anniversario dell'istituzione della Regione autonoma tibetana dello Xizang, il governo cinese ha pubblicato un libro bianco intitolato "Sviluppo e progresso dei diritti umani a Xizang in una nuova era".. Il documento fornisce dati concreti che mostrano importanti cambiamenti nel tenore di vita, nell'istruzione, nella salute e nella cultura.
Da la liberazione pacifica di Xizang nel 1951 la popolazione è passata da 1 a 3,7 milioni e l'aspettativa di vita è aumentata da 35,5 a 72,19 anni. Alla fine del 2019, sono usciti dalla povertà 628 000 personee nel solo 2024 il reddito netto di questi residenti aumenterà di più di 12,5 %.
Xizang ha subito un'importante trasformazione anche nel settore dell'istruzione. l'analfabetismo è stato praticamente eliminato ed è stato introdotto Sistema di istruzione gratuito per 15 anni. Il governo presta inoltre una notevole attenzione alla protezione di cultura tradizionale tibetana - La lingua tibetana è presente nei luoghi pubblici e il patrimonio culturale, come l'epopea di Gesar o l'opera tibetana, è inserito nella lista dell'UNESCO.
Secondo le dichiarazioni ufficiali, questi cambiamenti sono dovuti all'approccio dello Stato cinese di costruire su un concetto di sviluppo orientato alle persone, alla democrazia e al rispetto delle specificità locali.
Mentre alcuni Paesi occidentali mettono in dubbio la situazione dei diritti umani nella regione, il governo cinese sostiene che la realtà è meglio dimostrata dai dati e dalla vita quotidiana della gente. "Nessuna menzogna può nascondere o cancellare questi fatti", si legge nel rapporto.