Foto: hrad.cz/Tomáš Fongus, Zuzana Bonisch
22 aprile 2024
Ai sensi dell'articolo 84, paragrafo 2, della Costituzione della Repubblica ceca e della sezione 6 della legge n. 182/1993 Racc. sulla Corte costituzionale, il Presidente della Repubblica ceca, Petr Pavel, ha presentato al Senato del Parlamento della Repubblica ceca una richiesta di approvazione della nomina del Prof. JUDr. Jiří Přibáň, DrSc. e JUDr. Tomáš Langášek, LL.M. alla carica di giudici della Corte costituzionale.
I candidati sono stati selezionati in base ai criteri annunciati in anticipo e pubblicati dal Presidente il 20 marzo: https://www.hrad.cz/cs/pro-media/tiskove-zpravy/aktualni-tiskove-zpravy/proces-vyberu-a-nominace-kandidatu-do-ustavniho-soudu-16970#from-list
1/ Diversità in termini di formazione ed esperienza professionale, con la consueta preponderanza di giudici di tribunale e accademici, integrati da altri professionisti.
2/ La competenza è importante, non solo nel diritto costituzionale, internazionale ed europeo, ma anche in aree fondamentali come il diritto civile, penale o amministrativo.
3/ Un'altra considerazione è la diversità regionale, sia in relazione all'esperienza di vita che alle facoltà di giurisprudenza in cui i giudici si sono laureati o lavorano.
4/ È importante avere giudici di tutte le generazioni, ma anche un equilibrio di genere.
5/ La diversità di valori e opinioni è importante: la corte non dovrebbe essere composta solo da conservatori, liberali e socialisti, persone di destra o solo di sinistra.
6/ Tutto deve essere coerente con l'integrità personale e il riconoscimento da parte dei colleghi o della comunità in generale.
Dipartimento Comunicazione del CPR CR
hrad.cz/gnews.cz
Il processo di selezione e nomina dei candidati alla Corte costituzionale
20 marzo 2023
Il processo di selezione e nomina dei candidati alla Corte costituzionale
1.Il CPR contatterà 23 istituzioni (la Corte Suprema, la Corte Amministrativa Suprema, le Alte Corti, l'Unione dei Giudici, l'Unione degli Avvocati di Stato, l'Unione degli Avvocati d'Impresa, l'Ordine degli Avvocati, l'Ordine dei Notai, l'Istituto di Stato e Diritto del CAS, le Facoltà di Giurisprudenza e i Tribunali regionali) con un invito a presentare candidature e motivazioni per possibili candidati alla Corte Costituzionale.
2. I candidati idonei saranno valutati e quindi raccomandati dal gruppo di consultazione presieduto dal Prof. Jan Kysela e composto da:
GIUDICE Eliška Wagnerová
GIUDICE Ivana Janu
Mons. Anna Šabatová
Doc. JUDr. Marek Antoš
Doc. GIUDICE David Kosař
Mons. Jiří Šesták
3. Il Gruppo consultivo si riunisce con il Presidente della Repubblica per presentare i candidati.
4. I candidati proposti incontreranno il Presidente per un colloquio personale.
5. I nomi dei candidati selezionati saranno presentati al Senato del Parlamento della Repubblica Ceca per l'approvazione. La nomina dei giudici costituzionali avverrà subito dopo l'approvazione del Senato.
Criteri di base per la selezione e la nomina di nuovi giudici costituzionali
1. Diversità in termini di formazione ed esperienza professionale, con la consueta preponderanza di giudici di tribunale e accademici, integrati da altri professionisti.
2. Le competenze sono importanti non solo in materia di diritto costituzionale, internazionale ed europeo, ma anche in aree fondamentali come il diritto civile, penale o amministrativo.
3. Un'altra considerazione è la diversità regionale, sia in relazione all'esperienza di vita che alle facoltà di giurisprudenza in cui i giudici si sono laureati o lavorano.
4. È importante avere giudici di diverse generazioni, ma anche un equilibrio di genere.
5. La diversità di valori e opinioni è importante: la corte non dovrebbe essere composta solo da conservatori, liberali e socialisti, persone di destra o solo di sinistra.
6. Tutto deve essere coerente con l'integrità personale e il riconoscimento da parte dei colleghi o della comunità in generale.
Pannello di consultazione
1. Il panel si ispira a comitati e commissioni di professionisti esperti e stimati, in particolare nel mondo anglo-americano, in varie agende.
2. Se la Corte costituzionale deve essere eterogenea, il gruppo consultivo deve essere altrettanto eterogeneo nella sua composizione: in termini di generazione, esperienza, visione del mondo e altro. L'elemento unificante è la conoscenza dello scopo delle corti costituzionali, del loro funzionamento e della loro composizione.
Medaglioni dei membri del Gruppo di consultazione
Prof. JUDr. Jan Kysela, Ph.D. (1974)
Si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Carlo, dove ha anche studiato il programma di dottorato "Teoria, filosofia e sociologia del diritto".
Insegna alla Facoltà di Giurisprudenza di Praga dal 1998. Nel 2006 è stato abilitato per il settore "Scienze politiche" presso la Facoltà di Scienze sociali dell'Università Carlo e nel 2017 è stato nominato professore di Diritto costituzionale e Studi sullo Stato. Dal 2011 è capo del Dipartimento di Scienze politiche e Sociologia e dal 2018 al 2022 è stato vicepreside per gli studi dottorali.
Dal 1997 ha lavorato anche nell'Ufficio del Senato come assistente e consulente del Presidente del Senato e dal 1998 come segretario della Commissione del Senato sulla Costituzione della Repubblica Ceca (dal 2000 della Commissione permanente del Senato sulla Costituzione della Repubblica Ceca e sulle procedure parlamentari).
Da studente ha lavorato come assistente di un deputato, nel 2008-2023 è stato membro del comitato di lavoro del Consiglio legislativo del Governo per il diritto amministrativo, ed è tuttora membro del Comitato per le controversie del Ministero dell'Istruzione e della Scienza, di diversi comitati editoriali e disciplinari e del Consiglio scientifico della Facoltà di Lettere dell'Università Carlo.
Ha contribuito a commentare la Costituzione e la Carta dei diritti e delle libertà fondamentali, ha scritto sei libri sull'intersezione tra diritto costituzionale, teoria costituzionale e scienza politica, oltre a decine di articoli.
Avvocato dell'anno 2015 nella categoria Diritti civili e umani e Diritto costituzionale.
GIUDICE Eliška Wagnerová, Ph.D. (1948)
Oltre alla formazione giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Carlo di Praga, ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze politiche presso la Facoltà di Lettere dell'Università Masaryk di Brno.
È stata docente di diritto costituzionale comparato presso la PF UP di Olomouc e la FSS MU di Brno.
È stata a capo dei gruppi di autori di due commentari - la legge sulla Corte costituzionale e la Carta dei diritti e delle libertà fondamentali. È stata membro di diversi consigli scientifici e membro supplente della Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto (la cosiddetta Commissione di Venezia).
La sua professione originaria è quella di avvocato.
Dopo il ritorno dall'esilio, ha iniziato a lavorare come assistente di un giudice della Corte costituzionale.
Dal 1996 è giudice della Corte Suprema e nel 1998 è diventata Presidente della Corte Suprema.
Nel 2002 è stata nominata giudice e vicepresidente della Corte costituzionale per 10 anni.
Nel 2012 è stata eletta al Senato del Parlamento della Repubblica Ceca per 6 anni, dove ha ricoperto il ruolo di presidente della Commissione sulla Costituzione e le procedure parlamentari.
GIUDICE Ivana Janu (1946)
Si è laureata presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Carlo nel 1973 e ha conseguito il dottorato in diritto internazionale pubblico nel 1974.
Dopo il novembre '89 è stata membro del Parlamento ceco fino al 1993.
Ha partecipato ai lavori sull'attuale Costituzione della Repubblica Ceca del 1993 come membro della Commissione parlamentare per la Costituzione.
Nel 1993-2001 è stata giudice e vicepresidente della Corte costituzionale della Repubblica Ceca.
Nel giugno 2001, è stata eletta dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite come giudice del Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia (ICTY 2001-2004).
È stata poi nominata giudice della Corte costituzionale per i successivi dieci anni (2004-2014).
Nel 2014 ha ricevuto il titolo di Avvocato dell'anno nel campo dei diritti civili e umani e del diritto costituzionale.
Nelle sue attività pubbliche e professionali si occupa di diritto costituzionale, diritti fondamentali, principi della democrazia e dello Stato di diritto, tutela della privacy, ruolo dei media come "cane da guardia della democrazia" e trasformazione dell'Europa centrale e orientale dopo la caduta dei regimi totalitari.
Mons. Anna Šabatová Ph.D. (1951)
Uno dei principali rappresentanti del dissenso ceco, imprigionato nel 1971-1973 per sovversione della Repubblica, portavoce di Carta 77, membro del Comitato per la difesa delle persone ingiustamente perseguite.
Dopo il novembre '89 si è laureata all'Università Carlo di Boemia. Nel 2004-2008 ha completato gli studi di dottorato presso il Dipartimento di Teoria giuridica della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Masaryk di Brno. Nel 1998 ha ricevuto il premio delle Nazioni Unite per i diritti umani.
Ha ricoperto il ruolo di vice Mediatore dal 2001 al 2007 e direttamente quello di Mediatore dal 2014 al 2020.
Nel 2008-2014 ha insegnato presso il Dipartimento di lavoro sociale dell'Università Carlo. È stata poi presidente del Comitato ceco di Helsinki dal 2008 al 2013.
Si interessa di diritti umani (a livello teorico e pratico) e di politica sociale.
Mons. Jiří Šesták Ph.D. (1956)
Si è laureato presso la Facoltà di Teatro dell'Accademia delle Arti dello Spettacolo di Praga. Dal 1986 al 1989 ha studiato drammaturgia presso il DAMU di Praga. Nel 2012 ha completato con successo gli studi di dottorato presso il Dipartimento di Teoria e Critica e ha conseguito il dottorato.
Dal 1980 al 2020 è stato membro del Teatro della Boemia Meridionale (dal 1989 al 1997 è stato direttore artistico del Dipartimento Drammatico, dal 1994 al 1996 e dal 2004 al 2014 direttore del Teatro della Boemia Meridionale).
Dal 2012 al 2018 è stato senatore per il Distretto 14 - České Budějovice, dal 2016 al 2018 è stato vicepresidente del Senato del Parlamento della Repubblica Ceca, dal 2010 al 2016 e di nuovo dall'ottobre 2018 al settembre 2019 è stato rappresentante della città di České Budějovice per HOPB.
Nel periodo 2016-2022 è stato membro della Commissione permanente del Senato sulla Costituzione della Repubblica Ceca e sulle procedure parlamentari, che è un organo consultivo del Senato per la discussione e l'avvio di emendamenti alla Costituzione della Repubblica Ceca.
Dal 2019 al 2020, il primo direttore del Museo della Memoria del XX secolo di Praga.
È stato membro del Consiglio di Garanzia del Teatro Nazionale di Praga ed è tuttora membro del Consiglio dell'Accademia delle Arti dello Spettacolo (AMU) di Praga.
Doc. JUDr. David Kosař LL.M. (CEU), J.S.D. (NYU) (1979)
Ha studiato presso la Masaryk University, la Central European University e la New York University School of Law.
In passato è stato giudice aggiunto della Corte amministrativa suprema e della Corte costituzionale o esperto di diritto costituzionale ceco in arbitrati internazionali sugli investimenti.
È stato premiato come Avvocato dell'anno 2016 (nella categoria Diritti civili e umani e Diritto costituzionale).
È coautore di un importante commento alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo (C. H. Beck, 2012) e alla Carta dei diritti e delle libertà fondamentali (Leges, 2022). Le sue pubblicazioni riguardano principalmente il diritto e la teoria costituzionale, le questioni giudiziarie e il diritto dei diritti umani. Nel settore giudiziario, ha ottenuto due importanti borse di studio europee per ricerche sul funzionamento dell'autogoverno giudiziario e sulle istituzioni informali che influenzano la magistratura. Le ricerche si sono concentrate sulla selezione dei giudici, sull'autogoverno giudiziario, sul ruolo dei giudici capo e sulle basi politiche dell'indipendenza e della responsabilità dei giudici.
È membro del comitato consultivo dell'Istituto di diritto europeo per lo sviluppo degli standard europei di indipendenza giudiziaria ELI-Mount Scopus.
Attualmente dirige il Dipartimento di Diritto costituzionale e Scienze politiche della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Masaryk.
Doc. JUDr. PhDr. Marek Antoš, Ph.D., LL.M (1979)
Attualmente lavora presso il Dipartimento di Diritto Costituzionale dell'Università Carlo, dove ha conseguito il Master in Diritto e Scienze Giuridiche e successivamente il Dottorato in Diritto Pubblico I (Diritto Costituzionale, Internazionale Pubblico ed Europeo).
È inoltre laureato presso la Facoltà di Scienze Sociali, dove ha conseguito un Master in Scienze Politiche. Ha trascorso due anni all'estero, prima un soggiorno di un anno presso l'Università di Stoccolma e poi nell'anno accademico 2012/2013 ha completato un programma LL.M. in Diritto costituzionale comparato presso la Central European University.
Ha lavorato presso il Dipartimento di diritto costituzionale prima come dottorando interno, poi come assistente e professore associato, e nel luglio 2020 ne è stato nominato direttore.
Nel 2006-2008 e nel 2014-2018 è stato membro del Senato Accademico della PF UK, dal 2018 è Vice Dean per la Comunicazione e l'IT.
Le sue principali aree di specializzazione sono i problemi costituzionali del sistema politico, le elezioni e la legge elettorale, ma ha anche pubblicato una serie di testi su altre aree del diritto costituzionale, compresi i diritti umani. È stato il ricercatore principale di numerosi progetti di sovvenzione, tra cui diverse sovvenzioni dell'Assemblea generale della Repubblica Ceca, e attualmente è impegnato in una ricerca sulle pratiche costituzionali nei Paesi dell'Europa centrale.
È caporedattore della rivista Jurisprudence e membro del comitato editoriale della rivista Acta Iuridica Olomucensis (PF UP); fa inoltre parte di diversi comitati scientifici e disciplinari (PF UK, PF MU).
Ha vinto per tre volte il premio come miglior insegnante nel 2019-2022 sulla base dei risultati della valutazione degli studenti e del voto degli studenti.
Oltre al suo lavoro accademico, è anche un imprenditore di Internet, avendo pubblicato il suo primo libro su Internet nel 1996, e fa parte della generazione fondatrice dei media di Internet.
Petr Pavel
Presidente della Repubblica Ceca