Un gruppo di bambine sedute per terra, con la schiena appoggiata al muro. Le loro teste sono coperte da una sciarpa colorata e i loro volti mostrano l'interesse di scoprire qualcosa di nuovo, qualcosa che forse non hanno mai visto prima. I loro occhi sono rivolti verso il basso, verso le pagine del libro che stringono tra le mani con stupore e curiosità. A prima vista, l'attenta descrizione di questa fotografia potrebbe sembrare insignificante, persino banale. Ma acquista una forza inquietante quando apprendiamo che questi studenti, desiderosi di conoscenza, sono tra coloro che faticheranno ad accedere all'istruzione primaria, mentre l'istruzione secondaria e superiore rimarranno un mero sogno, chiuso in un cassetto. Sì, perché nell'Afghanistan dominato dai talebani, alle donne è stato negato il diritto all'istruzione, escludendole di fatto dai principali centri di istruzione e specializzazione. Non che i ragazzi siano messi meglio: negli ultimi anni, questo Paese dell'Asia meridionale ha raggiunto il più basso tasso di alfabetizzazione al mondo e più della metà della popolazione non sa né leggere né scrivere. Se si osserva attentamente la foto delle ragazze con il libro, ci si rende conto di un'altra rivoluzione: la mano che porge amorevolmente e gentilmente il testo appartiene a un giovane di quasi venticinque anni che ha deciso di sfidare dettami, leggi e costumi e di rischiare la propria vita. Un caso più unico che raro in un Paese dove anche le grandi istituzioni internazionali stanno cercando di cambiare la situazione. E dove molti preferiscono rassegnarsi.

Scuola senza pareti
Wazir Khan è un afghano del distretto di Pol-e-Khomri, nella provincia di Baghlan, a oltre 200 chilometri dalla capitale Kabul. È un musulmano praticante e uno studente universitario modello, non sopporta la decisione di escludere le donne dall'istruzione e odia vedere interi gruppi di bambini che vagano per le remote periferie del suo Paese senza un'istruzione, abbandonati a se stessi. Così ha trovato il coraggio di creare una scuola itinerante senza pareti, senza banchi, senza aule, senza sedie. Porta con sé la lavagna come una reliquia in pellegrinaggio, da una zona remota e impenetrabile all'altra. I suoi alunni si incontrano sempre all'aperto, nella polvere, quando fa freddo o quando fa caldo: ma a loro non importa, non perdono mai una lezione, non lo farebbero per nulla al mondo. All'inizio sono pochi, poi sempre di più, fino ad arrivare a decine e decine, man mano che i genitori e le comunità locali a cui il giovane universitario si rivolge imparano a conoscerlo e a fidarsi di lui, fino ad affidargli le loro ragazze. Quando è riuscito a contattare i media vaticani per raccontare la sua storia, Wazir Khan ha spiegato che tutto ha avuto inizio "nell'est dell'Afghanistan, nel distretto di Bagrami e in quello di Khakjabar, dove ho lanciato le prime campagne per incoraggiare la gente a sostenere l'istruzione e a fare tutto il possibile per far studiare le proprie ragazze".

Costituzione dell'organizzazione no-profit Today Child
Le materie che ha insegnato fin dall'inizio sono diverse: "Oltre all'inglese, il pashtun e il dari - le lingue ufficiali afghane - e alcune materie islamiche. L'età dei bambini e delle bambine varia tra i 5 e i 10 anni".. In breve tempo, la fama di questo attivista con la passione per l'insegnamento si è diffusa, così ha capito che non poteva più farlo da solo e ha fondato l'organizzazione no-profit Today Child: "Era il 2022 e da allora abbiamo reclutato circa 30 volontari nel nostro gruppo: lavoriamo tutti gratuitamente e il nostro obiettivo principale è quello di avere un impatto nel campo dell'istruzione continuando le nostre scuole itineranti. Di recente abbiamo anche lanciato delle campagne educative per sensibilizzare le persone su quanto sia importante la scuola e su quanto sia fondamentale l'apprendimento." Fin dall'inizio, Today's Child ha deciso di sostenere anche le ragazze che vogliono studiare, "regalando loro libri e cancelleria. La lotta per l'applicazione di un diritto negato, che ora stiamo portando avanti anche attraverso i social media".. Wazir Khan e il suo Today's Child sono consapevoli che tutto questo attivismo, soprattutto a favore delle ragazze, può causare alcuni problemi, anche grandi. "Il governo non ci aiuta, anzi. Ogni passo che faccio può essere pericoloso. Ma non perdo la speranza: lotterò al fianco delle ragazze perché abbiano di nuovo accesso all'istruzione". Uno dei suoi obiettivi è quello di creare centri di studio specializzati per le donne in tutte le aree rurali del Paese nel prossimo futuro: "Sarebbe bello, così come sarebbe bello fornire loro un'istruzione online. Certo, è rischioso e causa enormi disagi, ma non sto facendo nulla di male. Senza istruzione, lo sviluppo dell'Afghanistan è impossibile".

Federico Piana - Città del Vaticano
vaticannews.va / gnews.cz-jav