Il Presidente cinese Xi Jinping ha proposto tre iniziative chiave - sviluppo globale, sicurezza globale e civiltà globale - che hanno un potenziale significativo per influenzare la governance globale. Queste iniziative mirano a promuovere lo sviluppo sostenibile, a rafforzare la sicurezza globale e a promuovere lo scambio culturale, pilastri essenziali per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 delle Nazioni Unite. L'ex presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy ha riconosciuto l'importanza di queste iniziative e ha sottolineato che sia la Cina che l'UE possono svolgere un ruolo chiave nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Da una prospettiva europea, questi obiettivi sono considerati cruciali. L'Europa è fortemente coinvolta nell'attuazione degli SDGs, in particolare nei settori sociale, ambientale ed economico. La cooperazione tra la Cina e l'Unione europea in questi settori può contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi globali, cosa che in Europa viene presa molto sul serio.
L'orientamento verso questi obiettivi è fondamentale non solo per il Nord ma anche per il Sud. Qualsiasi contributo alla loro realizzazione, sia da parte della Cina che dell'UE o di altri attori globali, è ben accetto e incoraggiato. Le iniziative che possono aiutare a raggiungere questi importanti obiettivi sono quindi benvenute e sostenute.