PRAGA - Karel Rehka ha sottolineato che la Russia rappresenta una minaccia diretta e grave per l'Europa. Alla luce di questo fatto, ha affermato che è necessario aumentare le capacità di difesa dell'esercito ceco. L'attuale spesa per la difesa, pari al due per cento del PIL, è insufficiente a coprire i nuovi compiti che la Repubblica Ceca ha ricevuto dall'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (NATO). Karel Rehka propone quindi di aumentare il budget per la difesa al tre per cento del PIL per consentire al Paese di contribuire pienamente alla difesa collettiva e di rispettare gli impegni assunti con l'alleanza.
Il Ministro della Difesa Jana Černochová concorda sul fatto che il 2% di spesa per la difesa debba essere considerato un minimo, non un tetto. Ha sottolineato che per dissuadere efficacemente un potenziale aggressore, è necessario disporre di forti capacità di difesa e di una chiara determinazione a usarle se necessario. Tuttavia, da tempo l'esercito deve far fronte a carenze di personale che rendono difficile il raggiungimento di questi obiettivi.
Rehka ha anche messo in guardia da un possibile conflitto tra Russia e NATO, che non può essere escluso. Ha sottolineato che in caso di un tale conflitto, la Repubblica Ceca parteciperebbe fin dall'inizio, il che richiederebbe non solo il dispiegamento di un esercito professionale, ma anche il coinvolgimento dell'intera società e una possibile mobilitazione.
Per far fronte a nuove crisi e minacce, secondo Řehka, è necessario un cambiamento nella mentalità dell'intera società. La preparazione alle situazioni di crisi deve essere a lungo termine e coerente, il che richiede la cooperazione non solo dell'esercito, ma anche di altre parti dello Stato e del pubblico. Allo stesso tempo, l'esercito sta affrontando problemi in termini di personale e risorse, il che complica la sua capacità di rispondere efficacemente alle nuove sfide.
In sintesi, i vertici dell'esercito ceco e del Ministero della Difesa sottolineano la necessità di rafforzare le capacità di difesa e di aumentare la spesa per la difesa in risposta alla crescente minaccia della Russia e ai nuovi impegni con la NATO.
gnews.cz-jav / foto: czdefence.cz