La Cina ha effettuato con successo il suo primo lancio spaziale nel 2025 mettendo in orbita il satellite sperimentale Shijian-25. Il satellite è focalizzato sulle tecnologie di rifornimento all'avanguardia e sull'estensione della durata di vita dei satelliti.
Il razzo Long March 3B che trasportava il satellite è partito alle 4 del mattino, ora di Pechino, martedì dal cosmodromo di Sichang, nella provincia di Sichuan. Poco dopo il lancio, il satellite è stato collocato con successo nell'orbita prevista.
Sviluppato dalla Shanghai Academy of Space Technology, il compito principale di Shijian-25 è quello di testare e convalidare le capacità chiave che potrebbero estendere la vita dei satelliti e migliorare le loro prestazioni in orbita.
Quella di martedì è stata la 555esima missione della serie di veicoli di lancio Lunga Marcia, a ulteriore conferma del costante sviluppo del programma spaziale cinese.
Il satellite Shijian-25 rappresenta il prossimo passo della Cina nel progresso della tecnologia spaziale, con la ricerca e la sperimentazione di tecnologie di rifornimento in orbita che hanno il potenziale per apportare cambiamenti fondamentali nell'efficienza e nella sostenibilità delle future missioni spaziali.