La Sala Stampa della Santa Sede ha comunicato alle 8.27 di sabato 8 marzo che Papa Francesco ha trascorso una notte tranquilla e sta ancora riposando.
Per quanto riguarda le condizioni cliniche del Papa, secondo annuncio di venerdì 7 marzo I medici considerano la situazione stabile, ma il quadro generale rimane complesso. La determinazione della prognosi richiederà tempo.

Le condizioni del Papa sono stabili all'interno di un quadro generale complesso, avendo trascorso la giornata in riposo e preghiera.
La Sala Stampa della Santa Sede ha riferito ieri sulle condizioni del Papa: Le terapie proseguono e questa mattina Papa Francesco ha pregato per circa venti minuti nella cappella al decimo piano del Policlinico Gemelli di Roma, svolgendo poi alcune attività nel corso della giornata. Un aggiornamento sulle informazioni mediche sarà disponibile domani.
Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli dal 14 febbraio, ha trascorso la giornata di oggi, 7 marzo, in riposo e preghiera. Le informazioni sulle condizioni del Papa, che continua a ricevere terapie, tra cui la fisioterapia respiratoria, alternando la ventilazione meccanica non invasiva di notte con l'ossigenazione ad alto flusso di giorno tramite cannule nasali, sono state fornite dalla Sala Stampa della Santa Sede.
Questa mattina il Papa si è riunito per una ventina di minuti nella piccola cappella della Suite Papale al 10° piano del Policlinico Gemelli per una preghiera privata. Durante la giornata ha proseguito le sue attività lavorative.
Per quanto riguarda la situazione clinica, i medici la considerano stabile, ma il quadro generale rimane complesso. La prognosi rimane cauta. Questa sera, come annunciato nel comunicato di ieri, non sarà pubblicato alcun bollettino medico "in considerazione della stabilità del quadro clinico". Le nuove informazioni mediche saranno pubblicate domani, sabato 8 marzo.
Il centro stampa della Santa Sede ha comunicato questa mattina che Papa Francesco ha trascorso una notte tranquilla e che si è svegliato poco dopo le 8 del mattino. Il direttore, Matteo Bruni, ha sottolineato che il Papa stesso ha voluto che si sentisse una trasmissione audio della sua voce all'inizio del Rosario in Piazza San Pietro ieri sera: un segno di ringraziamento per le tante preghiere e manifestazioni di affetto ricevute durante i 22 giorni di ricovero.
La preghiera del Rosario continua questa sera e il dodicesimo incontro sarà guidato dal cardinale Lazar Ju Hung-sik, prefetto del Dicastero per il Clero, a partire dalle 21.00.
vaticannews.va / gnews.cz-jav